Informazioni
- Chi siamo
- Come raggiungerci
- Orario al pubblico
- Struttura organizzativa
- Organigramma
- Amministrazione trasparente
Uffici di vertice. Servizi Amministrativi e Contabili. Uffici Centralizzati
- Presidenza
- Ufficio del Dirigente e Ufficio del Personale
- Cancelleria Centrale
- Ufficio Recupero Crediti e Spese Pagate dall'Erario
- Ufficio del Consegnatario
Tribunale di Sorveglianza
- Sezione istruttoria "LIBERI"
- Sezione istruttoria "DETENUTI"
- Sezione istruttoria 41 bis O.P.
- Sezione Adempimenti Post Camerali
Ufficio di Sorveglianza
Cancellerie del Tribunale di Sorveglianza presso gli Uffici Periferici
CHI SIAMO
La magistratura di sorveglianza è un organo giurisdizionale
che ha il compito di vigilare sull'esecuzione della pena, interviene in
materia di applicazione di misure alternative alla detenzione, di esecuzione
di sanzioni sostitutive, di applicazione ed esecuzione di misure di sicurezza.
Si compone di due organi giurisdizionali: il Magistrato di sorveglianza,
organo monocratico e il Tribunale di sorveglianza, organo collegiale.
Il Tribunale di sorveglianza opera sia come giudice di primo grado che
come giudice di secondo grado rispetto al magistrato di sorveglianza.
La competenza territoriale è estesa all'intero distretto di Corte
d'Appello di Roma e, per alcune materie (collaboratori di giustizia e reclami ex art. 41 bis O.P.), all'intero territorio nazionale.
La competenza del magistrato è
determinata dalla vigilanza sugli istituti penitenziari ubicati nel territorio
di competenza dell’Ufficio di sorveglianza di Roma e dall’assegnazione
secondo lettere dei procedimenti nei confronti di condannati non detenuti.