ADI, ho appena rinnovato la carta d’identità: devo avvisare l’INPS?

Quando si percepisce l’assegno di inclusione e si rinnova la carta di identità, bisogna fare comunicazione formale all’INPS?

Tra le domande che riguardano la burocrazia, ce n’è una che in molti si pongono: “Ho rinnovato la carta d’identità, lo devo comunicare all’INPS per non rischiare problemi con l’ADI?”.

grafica con persone documenti inps e carta di identità
ADI, ho appena rinnovato la carta d’identità: devo avvisare l’INPS? – giustizia.lazio.it

È un dubbio più che legittimo, e se anche tu ti stai chiedendo cosa fare per non compromettere il tuo Assegno di Inclusione, sei nel posto giusto.

Rinnovo della carta di identità: bisogna dirlo all’INPS per non perdere l’Assegno di Inclusione?

Partiamo da un concetto tanto semplice quanto importante: se la nuova carta è identica alla precedente, cioè se si tratta solo di una copia per smarrimento o deterioramento, e i tuoi dati non sono cambiati, allora puoi stare tranquillo. Non c’è bisogno di segnalare nulla.

uomo preoccupato con un foglio in mano
Rinnovo della carta di identità: bisogna dirlo all’INPS per non perdere l’Assegno di Inclusione? – giustizia.lazio.it

Le cose cambiano però se con il rinnovo della carta ci sono dei dati differenti: in questo caso devi aggiornare i dati all’INPS. In particolare se:

  • Cambia il numero del documento (ad esempio, passando dalla carta cartacea a quella elettronica).
  • Cambi la residenza.
  • La nuova carta ha una scadenza diversa da quella vecchia, e stai usando proprio la CIE per accedere ai servizi digitali INPS.

In pratica, ogni volta che un’informazione presente nella tua carta d’identità diventa diversa da quella che l’INPS ha nei suoi archivi, conviene aggiornarla. Anche solo per evitare blocchi, errori o rallentamenti nei pagamenti dell’ADI.

Perché è importante il numero della carta di identità per l’ADI?

La carta d’identità non è solo un documento da mostrare: viene anche utilizzata nei sistemi digitali per identificarti. E il numero che vedi stampato sopra serve proprio a questo.

Se cambia, per esempio passando ad una carta elettronica, quel numero non corrisponde più a quello registrato nell’area INPS. Ecco perché in questi casi è fondamentale avvisare.

computer su una scrivania, scritta inps
Perché è importante il numero della carta di identità per l’ADI? – giustizia.lazio.it

Un altro dettaglio che spesso viene trascurato è il cambio di indirizzo. Se durante il rinnovo ti sei trasferito e sulla nuova carta c’è un domicilio diverso, va segnalato subito. La tua residenza influisce infatti su vari parametri dell’Assegno di Inclusione, come l’ISEE o la composizione del nucleo familiare. Quindi, meglio non lasciar correre e provvedere a fare comunicazione all’INPS.

Come si comunica il cambio di carta di identità all’INPS

Hai diverse opzioni per aggiornare i tuoi dati all’INPS:

  • Online: entrando nel portale MyINPS con SPID, CIE o CNS e cercando la tua pratica ADI.
  • Tramite un patronato: che può occuparsi della comunicazione per tuo conto.
  • Andando di persona in una sede INPS fissando un appuntamento.
  • Chiamando il Contact Center: il numero è 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da cellulare.

È importante controllare bene i tuoi dati personali e aggiornali, in caso di cambiamenti, altrimenti potresti perdere l’Assegno di Inclusione. Sai che con l’ADI puoi avere anche una cifra extra per pagare l’affitto? Ti lascio qui il nostro articolo, non fartelo scappare.

Gestione cookie