ISEE+2025%2C+basta+un+errore%3A+perdi+bonus+e+dovrai+pagare+una+multa+superiore+ai+20mila+%E2%82%AC
giustizialazioit
/2025/04/05/isee-2025-basta-un-errore-perdi-bonus-e-dovrai-pagare-una-multa-superiore-ai-20mila-e/amp/
Notizie

ISEE 2025, basta un errore: perdi bonus e dovrai pagare una multa superiore ai 20mila €

Published by
Marco Sparta

Richiedere l’Isee è importante per accedere a diversi bonus e agevolazioni, ma presentando una certificazione errata si rischiano pesanti sanzioni.

Tantissimi contribuenti hanno già richiesto, in queste settimane, il nuovo Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), considerato che la vecchia certificazione era valida sino al 31 dicembre dello scorso anno.

Isee errato, occhio alla multa (giustizia.lazio.it)

L’Isee contiene tutte le informazioni relative alla situazione reddituale e patrimoniale di un nucleo familiare e rappresenta lo strumento principale per accedere a diversi bonus e agevolazioni o, in altri casi, per calcolare l’importo da erogare al richiedente. Considerata quanto appena detto, diventa fondamentale presentare una certificazione con tutte le informazioni corrette, in caso contrario possono scattare pesanti sanzioni per i trasgressori.

Isee, a cosa serve e come richiederlo

Dai primi giorni di gennaio, molti contribuenti hanno provveduto a richiedere l’Isee valido per l’anno in corso. Aggiornare la certificazione permette di accedere a molti bonus ed agevolazioni che vengono proprio erogate solo ai richiedenti con specifici limiti reddituali. In altri casi, la certificazione viene utilizzata per il calcolo degli importi destinati ai vari beneficiari.

Cosa si rischia con presentando un Isee con dati errati (Giustizia.lazio.it)

Facendo alcuni esempi, per richiedere Assegno di Inclusione o la Carta Dedicata a Te è fondamentale rispettare specifici limiti reddituali, mentre per l’Assegno Unico Universale o il bonus nido, l’Isee determina le somme destinate ai percettori.

L’aggiornamento dell’Isee può essere richiesto rivolgendosi ad un Caf o un patronato o, in alternativa, in via telematica usufruendo del servizio presente sul portale online di Inps. In ogni caso è necessario presentare una nuova Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica), documento in cui sono riportate tutti i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del contribuente che permetteranno di calcolare il valore Isee.

Le sanzioni per certificazioni errate

Se la Dsu dovesse contenere dati non corretti, inevitabilmente il calcolo dell’Isee non rispecchierà l’esatta situazione economica del richiedente. Questo potrebbe comportare sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, penali.

Isee 2025, come richiederlo (Giustizia.lazio.it)

In particolare, chi ha percepito una somma di denaro legata ad una prestazione economica riconosciuta dopo la presentazione dell’Isee non corretto rischia la revoca del contributo, ma anche sanzioni che variano in base all’importo indebitamente percepito. Nel dettaglio, se la somma non supera i 3.999,96 euro, la sanzione varia da 5.164 euro a 25.822 euro, ma non potrà superare di tre volte l’importo percepito. Superando la soglia dei 3.999,96 euro, si rischia la reclusione da 6 mesi a 3 anni. Infine, l’ente che ha erogato la misura richiederà le somme indietro.

Se l’errore è stato commesso da un Caf o da un professionista per negligenza, il soggetto può inoltrare una diffida chiedendo la correzione degli errori ed eventualmente il risarcimento. Infine, quando un contribuente si accorge dell’errore, entro 15 giorni può inviare modello integrativo FC3 o una nuova Dsu che permetterà di ottenere il calcolo corretto.

Marco Sparta

Recent Posts

Barbara D’Urso sparita dalla TV? Cosa sta facendo davvero: nessuno se lo aspettava

Sono passati due anni da quando Barbara D'Urso ha detto addio alla televisione: scopriamo di…

1 settimana ago

Fiorello nei guai: cosa ha detto davvero? L’accusa che nessuno si aspettava

Fiorello è stato denunciato per diffamazione dalla Procura di Imperia per via di una serie…

1 settimana ago

C’è un modo furbissimo per fare il 730 senza impazzire: lo Stato ti ha già fatto metà del lavoro

A breve, molti cittadini dovranno presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate: è possibile…

1 settimana ago

Lascia 10 euro sul conto e li dimentica: quello che ha trovato dopo 20 anni è surreale

Dopo 20 anni non crede ai suoi occhi: ha lasciato 10 euro sul suo conto…

1 settimana ago

Hai un vecchio orologio buttato in un cassetto? Potrebbe cambiarti la giornata e il conto in banca

Vecchio orologio in casa, ti diciamo che alcuni potrebbero valere una fortuna, tutto quello che…

1 settimana ago

Proteggi la tua carta di credito o debito: il segreto per evitare che chiunque rubi i tuoi soldi

Per difendersi dalle truffe online, ormai sempre più frequenti, è possibile prendere alcune precauzioni: tutti…

1 settimana ago