Debiti+con+il+Fisco%3F+Non+riceverai+pi%C3%B9+lo+stipendio
giustizialazioit
/2025/04/02/debiti-con-il-fisco-non-riceverai-piu-lo-stipendio/amp/
Economia

Debiti con il Fisco? Non riceverai più lo stipendio

Published by
Marco Sparta

Nel 2026 scatteranno le nuove disposizioni in materia di debiti che potrebbero colpire circa 30mila dipendenti della Pubblica Amministrazione.

A partire dal 1° gennaio del prossimo anno entreranno in vigore le nuove disposizioni in materia di debiti che sono state previste dalla Legge di Bilancio 2025, approvata a dicembre dal Governo. In particolare, per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, in alcuni casi, potrebbe scattare lo stop allo stipendio e alle altre indennità.

Stipendio, cosa accade in caso di debiti con le nuove norme (Giustizia.lazio.it)

La procedura, però, secondo quanto stabilito, potrà scattare solo per cifre oltre un determinato limite e per i soggetti che percepiscono salari o trattamenti pensionistici che superano una specifica soglia. Non sempre, dunque, se un dipendente pubblico ha contratto un debito vedrà bloccato il pagamento dello stipendio. Le regole sarebbero dovute diventare operative già quest’anno, ma è stato chiesto un rinvio di 12 mesi così da consentire alla Pubblica Amministrazione di adeguare i sistemi ai nuovi controlli.

Debiti con il Fisco, le nuove disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2026

Scatterà il blocco dello stipendio delle altre indennità i dipendenti della Pubblica Amministrazione che hanno contratto debiti con il Fisco. La misura, che scatterà dal 1° gennaio 2026, è stata prevista all’articolo 1, commi 84 e 85, dell’ultima Legge di Bilancio.

Debiti, pensioni e stipendio come cambiano le norme dal 2026 (Giustizia.lazio.it)

Le disposizioni non riguardano tutti i dipendenti pubblici, ma solo quelli con debiti con il Fisco di importo superiore ai 5mila euro e con stipendi e altre indennità oltre la soglia dei 2.500 euro. Ovviamente la misura rispetterà sempre le norme previste dalla legge per quanto riguarda i limiti di pignoramento delle buste paga e delle pensioni. In particolare, al verificarsi delle condizioni appena descritte, l’erogazione di stipendio o altre indennità sarà sospesa e verrà inviata una segnalazione all’Agenzia delle Entrate Riscossione che poi bloccherà parte degli importi per il recupero delle somme (un settimo per gli stipendi e un decimo per indennità una tantum, come ad esempio la tredicesima).

Quanti saranno gli interessati

Quanto stabilito sarebbe dovuta già essere operativa dall’anno in corso, ma è stato previsto un rinvio al 2026 così da consentire alla Pubblica Amministrazione di adeguare i propri sistemi ai nuovi controlli da effettuare sui dipendenti.

Debiti con il Fisco, le nuove norme (Giustizia.lazio.it)

Secondo quanto stimato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, come riportano i colleghi della redazione di Money.it, potrebbero essere interessati circa 30mila dipendenti della Pubblica Amministrazione. In particolare, 250mila dipendenti pubblici hanno debiti con il Fisco oltre il limite di 5mila euro e di questi, circa 30mila percepiscono uno stipendio o una pensione superiore ai 2.500 euro lordi mensili.

Per fare un esempio, un dipendente che ha ricevuto una cartella esattoriale con un debito superiore ai 5mila euro e che percepisce 2.600 euro di stipendio o di pensione, il taglio (pari ad un settimo) sarà di circa 372 euro mensili sino al recupero completo delle somme dovute dal debitore.

Marco Sparta

Recent Posts

Barbara D’Urso sparita dalla TV? Cosa sta facendo davvero: nessuno se lo aspettava

Sono passati due anni da quando Barbara D'Urso ha detto addio alla televisione: scopriamo di…

1 settimana ago

Fiorello nei guai: cosa ha detto davvero? L’accusa che nessuno si aspettava

Fiorello è stato denunciato per diffamazione dalla Procura di Imperia per via di una serie…

1 settimana ago

C’è un modo furbissimo per fare il 730 senza impazzire: lo Stato ti ha già fatto metà del lavoro

A breve, molti cittadini dovranno presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate: è possibile…

1 settimana ago

Lascia 10 euro sul conto e li dimentica: quello che ha trovato dopo 20 anni è surreale

Dopo 20 anni non crede ai suoi occhi: ha lasciato 10 euro sul suo conto…

1 settimana ago

Hai un vecchio orologio buttato in un cassetto? Potrebbe cambiarti la giornata e il conto in banca

Vecchio orologio in casa, ti diciamo che alcuni potrebbero valere una fortuna, tutto quello che…

1 settimana ago

Proteggi la tua carta di credito o debito: il segreto per evitare che chiunque rubi i tuoi soldi

Per difendersi dalle truffe online, ormai sempre più frequenti, è possibile prendere alcune precauzioni: tutti…

1 settimana ago