IMU%2C+addio+alla+tassa%3A+chi+non+dovr%C3%A0+pi%C3%B9+pagarla
giustizialazioit
/2025/04/01/imu-addio-alla-tassa-chi-non-dovra-piu-pagarla/amp/
Diritti

IMU, addio alla tassa: chi non dovrà più pagarla

Published by
Marco Sparta

Una sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Brescia si è espressa sul pagamento dell’Imu per i terreni in specifici casi: la decisione dei giudici.

Ogni anno, i contribuenti italiani sono chiamati a pagare l’Imu (Imposta Municipale Unica), la tassa dovuta dai proprietari di immobili, ad eccezione delle prime case se non inserite nella categoria dei beni di lusso, aree fabbricabili e terreni.

Imu, in questi casi non dovrà essere versata (Giustizia.lazio.it)

Proprio per quanto riguarda i terreni, si è espressa la Corte di Giustizia Tributaria di Brescia con una recente sentenza. In particolare, i giudici hanno stabilito che per un terreno sorto successivamente ad un frazionamento catastale non è possibile richiedere il pagamento dell’Imu per gli anni precedenti. L’imposta è dovuta solo dal momento in cui l’area è stata registrata al catasto come autonoma.

Imu, la sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Brescia

Nei giorni scorsi, la Corte di Giustizia Tributaria di Brescia si è espressa, con una sentenza, sul pagamento dell’Imu per terreni sorti in seguito ad un frazionamento catastale. I giudici hanno ribadito il principio di irretroattività della procedura ed il proprietario non è tenuto a versare l’imposta per gli anni precedenti.

Imu, la sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Brescia (Giustizia.lazio.it)

Nel dettaglio, come riporta Brocardi.it, la Corte di Giustizia Tributaria bresciana ha preso in esame il caso di un contribuente, il quale aveva presentato ricorso dopo la richiesta del Comune di versare l’Imu per il periodo precedente al frazionamento catastale di un terreno che prima era registrato al catasto come pertinenza di un altro immobile, già assoggettato al pagamento della tassa. In particolare, la procedura era avvenuta nel 2021, quando il terreno era stato registrato come autonomo, mentre il Comune chiedeva il pagamento dell’imposta dal 2015 al 2020.

La decisione dei giudici

I giudici, considerato che in precedenza il terreno non era autonomamente iscritto al catasto risultando una pertinenza di un altro immobile, hanno accolto il ricorso del contribuente ribadendo il principio di irretroattività del frazionamento. Inoltre, come stabilito dalla normativa, per le pertinenze di immobili principali la tassa non deve essere versata.

Imu, cosa accade ai terreni dopo un frazionamento catastale (Giustizia.lazio.it)

A sostegno della tesi, sempre come riporta il sito Brocardi.it, dei giudici l’iscrizione al catasto dell’immobile principale, avvenuta nel 2008, ed in cui risultava il vincolo pertinenziale tra il fabbricato ed il terreno, poi considerato edificabile, ma solo successivamente al frazionamento.

In sintesi, il Comune non può richiedere il pagamento dell’Imu per gli anni precedenti alla data effettiva di un frazionamento catastale. La tassa dovrà essere versata per il terreno divenuto edificabile solo dal momento in cui è divenuta effettiva la procedura che ha fatto acquisire autonomia giuridica e fiscale all’area. In tali casi è sempre fondamentale provare il vincolo pertinenziale dell’area prima del frazionamento, proprio come accaduto nel caso esaminato dalla Corte bresciana, che deve essere effettivo e documentabile.

Marco Sparta

Recent Posts

Barbara D’Urso sparita dalla TV? Cosa sta facendo davvero: nessuno se lo aspettava

Sono passati due anni da quando Barbara D'Urso ha detto addio alla televisione: scopriamo di…

1 settimana ago

Fiorello nei guai: cosa ha detto davvero? L’accusa che nessuno si aspettava

Fiorello è stato denunciato per diffamazione dalla Procura di Imperia per via di una serie…

1 settimana ago

C’è un modo furbissimo per fare il 730 senza impazzire: lo Stato ti ha già fatto metà del lavoro

A breve, molti cittadini dovranno presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate: è possibile…

1 settimana ago

Lascia 10 euro sul conto e li dimentica: quello che ha trovato dopo 20 anni è surreale

Dopo 20 anni non crede ai suoi occhi: ha lasciato 10 euro sul suo conto…

1 settimana ago

Hai un vecchio orologio buttato in un cassetto? Potrebbe cambiarti la giornata e il conto in banca

Vecchio orologio in casa, ti diciamo che alcuni potrebbero valere una fortuna, tutto quello che…

1 settimana ago

Proteggi la tua carta di credito o debito: il segreto per evitare che chiunque rubi i tuoi soldi

Per difendersi dalle truffe online, ormai sempre più frequenti, è possibile prendere alcune precauzioni: tutti…

1 settimana ago