Eredit%C3%A0%2C+l%26%238217%3BAssegno+di+inclusione+%C3%A8+compreso+o+si+perde+con+la+morte+del+parente%3F
giustizialazioit
/2025/04/01/eredita-lassegno-di-inclusione-e-compreso-o-si-perde-con-la-morte-del-parente/amp/
Economia

Eredità, l’Assegno di inclusione è compreso o si perde con la morte del parente?

Published by
Virginia Grozio

Ereditare beni immobili oppure mobili cambia il proprio patrimonio, incidendo sul diritto a usufruire o meno a determinate misure, come per esempio l’Assegno di inclusione. Scopriamo di seguito come.

Quando si perde una persona cara si vive uno dei dolori più forti in assoluto. Superare un lutto non è mai una passeggiata, tanto più se a mancare è un affetto stretto, portando a non riuscire mai davvero a metabolizzare la cosa. Il lutto comporta un dolore fortissimo e non solo, dovendo occuparsi anche di aspetti pratici, in un momento in cui si vorrebbe pensare a ben altro. L’eredità della persona mancata può comportare cose da fare e incidere sulla nostra esistenza, in particolare su determinate misure di cui siamo magari titolari.

Assegno di inclusione – (giustizia.lazio.it)

Parlando di eredità spesso possono sopraggiungere dubbi e perplessità. In particolare, ci si può interrogare se eventuali beni mobiliari e immobiliari ereditati possano incidere su aiuti economici, come l’Assegno di inclusione.

Assegno di inclusione, eredità e patrimonio immobiliare: cosa sapere

Coloro che ereditano dei beni mobiliari e immobiliari possono perdere l’Assegno di Inclusione (Adi), in particolare se sono presenti determinati elementi.

Ereditare beni- (giustizia.lazio.it)

L’Assegno di inclusione consiste in una misura che sostiene i cittadini in difficoltà, sia economicamente, ma anche a livello professione e alla loro inclusione sociale. L’Adi è riservato alle fasce deboli della popolazione ed è indirizzato a una porzione di persone molto ristretta rispetto a sussidi come per esempio il Reddito di cittadinanza. In caso di eredità l’Assegno di inclusione è a rischio.

Ricevere una casa in eredità può far perdere questo sussidio, tenendo conto che per averne diritto l’Imu minimo per la prima casa deve essere massimo 150mila euro. Se si possiede un secondo immobile, invece, deve essere minimo 30mila euro, cifra piuttosto bassa, superata dalla maggior parte degli immobili. Questi requisiti valgono anche se l’immobile è soggetto al pagamento del mutuo da parte del titolare dell’Adi.

Eredità e l’Assegno di inclusione: i requisiti previsti per il patrimonio mobiliare

Oltre ai beni immobiliari, sull’Assegno di inclusione incidono anche quelli mobili ricevuti in eredità, essendo ritenuti parte del patrimonio del titolare dell’assegno. In questo caso è necessario rientrare in determinati limiti: tra denaro, beni e crediti, il patrimonio mobiliare per poter accedere all’Adi non deve superare i 6mila euro per nuclei familiari composti da una sola persona, 8mila da due e 10mila da tre.

Patrimonio mobiliare – (giustizia.lazio.it)

Le cifre salgono di 1000 euro per ogni figlio a partire dal terzo, a 5000 mila euro per ogni componente disabile e 7.500 per ogni componente con disabilità grave.

Nel caso con l’eredità si superi queste soglie il diritto all’Assegno di inclusione decade. Quindi, se si riceve un’eredità è molto importante tenere conto di come questa cambi la nostra situazione patrimoniale, verificando di essere ancora titolari o meno dell’Assegno di inclusione.

Virginia Grozio

Recent Posts

Barbara D’Urso sparita dalla TV? Cosa sta facendo davvero: nessuno se lo aspettava

Sono passati due anni da quando Barbara D'Urso ha detto addio alla televisione: scopriamo di…

1 settimana ago

Fiorello nei guai: cosa ha detto davvero? L’accusa che nessuno si aspettava

Fiorello è stato denunciato per diffamazione dalla Procura di Imperia per via di una serie…

1 settimana ago

C’è un modo furbissimo per fare il 730 senza impazzire: lo Stato ti ha già fatto metà del lavoro

A breve, molti cittadini dovranno presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate: è possibile…

1 settimana ago

Lascia 10 euro sul conto e li dimentica: quello che ha trovato dopo 20 anni è surreale

Dopo 20 anni non crede ai suoi occhi: ha lasciato 10 euro sul suo conto…

1 settimana ago

Hai un vecchio orologio buttato in un cassetto? Potrebbe cambiarti la giornata e il conto in banca

Vecchio orologio in casa, ti diciamo che alcuni potrebbero valere una fortuna, tutto quello che…

1 settimana ago

Proteggi la tua carta di credito o debito: il segreto per evitare che chiunque rubi i tuoi soldi

Per difendersi dalle truffe online, ormai sempre più frequenti, è possibile prendere alcune precauzioni: tutti…

1 settimana ago