Tipi+di+testamento%3A+differenze+tra+olografo%2C+pubblico+e+segreto
giustizialazioit
/2025/03/29/tipi-di-testamento-differenze-tra-olografo-pubblico-e-segreto/amp/
Diritti

Tipi di testamento: differenze tra olografo, pubblico e segreto

Published by
Aurora De Santis

Il testamento è l’atto che permette ad una persona di distribuire i suoi beni dopo la morte, è quindi importante conoscere cosa dice la legge.

Quando si pensa al testamento, si tende a rimandare: “C’è tempo”, ci diciamo. Ma scrivere le proprie volontà non è un gesto che ci si aspetta dalle persone anziane o da pessimisti: è semplicemente un modo per evitare problemi e litigi tra le persone che ci stanno a cuore. Anche solo sapere che tutto è in ordine, può dare una certa tranquillità.

Tipi di testamento: differenze tra olografo, pubblico e segreto – giustizia.lazio.it

Nel nostro ordinamento esistono tre tipologie principali di testamento: olografo, pubblico e segreto. Scopriamo insieme le caratteristiche di ogni tipo così da scegliere al meglio ciò che più si adatta alle nostre esigenze.

Testamento olografo: lo scrive a mano il testatore

Si tratta del testamento più semplice da fare, e anche quello più diffuso. Si scrive a mano, su un normale foglio, con penna. Ma attenzione, non basta firmarlo: deve essere scritto tutto di tuo pugno, firmato in fondo e datato (giorno, mese e anno).

Basta questo, ma deve essere chiaro, leggibile e, soprattutto, conservato bene. Un documento del genere, se va perso o viene manomesso, non serve più a nulla.

Testamento olografo: lo scrive a mano il testatore – giustizia.lazio.it

Si tratta anche del modo più economico per fare testamento, ma è anche quello che può creare più problemi: una parola ambigua, una firma che non convince, una data mancante… e gli eredi si ritrovano in tribunale. Per questo, anche se si fa da soli, è una buona idea farlo leggere da un professionista o lasciarlo in deposito da un notaio, così da metterlo al sicuro.

Testamento pubblico: lo scrive il notaio, su tua indicazione

Qui siamo in un altro campo. Il testamento pubblico si redige insieme al notaio, che ascolta le tue volontà, le scrive con precisione e fa firmare il testamento davanti a due testimoni.

Il documento viene conservato tra gli atti del notaio e registrato in un archivio nazionale, accessibile solo dopo la tua morte.

Testamento pubblico: lo scrive il notaio, su tua indicazione – giustizia.lazio.it

È la formula più sicura. Nessun rischio di smarrimento, nessuna ambiguità. E anche se chi lo fa ha difficoltà a scrivere o a vedere, non è un problema: basta che sia in grado di esprimersi. Il notaio si occupa del resto, facendo in modo che tutto sia fatto secondo le regole.

È però importante sottolineare che anche il testamento pubblico si può impugnare, se si sospetta di falsità bisogna far effettuare una perizia grafologica. Lo stesso vale anche per il testamento olografo.

Testamento segreto: riservato, ma protetto

Si preferisce se non si vuole far leggere a nessuno le proprie volontà mentre si è ancora in vita. Il testamento segreto è un compromesso.

Puoi scriverlo tu (a mano o anche a macchina), oppure farlo scrivere da qualcun altro, in questo caso, devi firmare ogni pagina e poi devi firmare al termine delle disposizioni. Il testamento va poi consegnato in busta chiusa al notaio, che lo conserva. Lui non ne conosce il contenuto, ma registra l’atto di deposito.

È una scelta valida se ci tieni alla riservatezza, ma vuoi comunque affidarti ad una tutela. Nessuno può aprire quel documento finché non sarà il momento.

Scrivere un testamento non è complicato. Basta scegliere la forma giusta per sé, e magari farsi affiancare da chi conosce bene la materia. È un atto che parla di noi quando non potremo più farlo di persona. Farlo bene, con consapevolezza, è un regalo che lasciamo a chi verrà dopo.

Articolo a cura della Dott.ssa Aurora De Santis, grafologa esperta in grafologia forense e giudiziaria civile e penale, educazione e ri-educazione del gesto grafico e in grafologia dell’età evolutiva, iscritta all’A.G.P. (Associazione Grafologi Professionisti) al n. 9/171.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Recent Posts

Barbara D’Urso sparita dalla TV? Cosa sta facendo davvero: nessuno se lo aspettava

Sono passati due anni da quando Barbara D'Urso ha detto addio alla televisione: scopriamo di…

1 settimana ago

Fiorello nei guai: cosa ha detto davvero? L’accusa che nessuno si aspettava

Fiorello è stato denunciato per diffamazione dalla Procura di Imperia per via di una serie…

1 settimana ago

C’è un modo furbissimo per fare il 730 senza impazzire: lo Stato ti ha già fatto metà del lavoro

A breve, molti cittadini dovranno presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate: è possibile…

1 settimana ago

Lascia 10 euro sul conto e li dimentica: quello che ha trovato dopo 20 anni è surreale

Dopo 20 anni non crede ai suoi occhi: ha lasciato 10 euro sul suo conto…

1 settimana ago

Hai un vecchio orologio buttato in un cassetto? Potrebbe cambiarti la giornata e il conto in banca

Vecchio orologio in casa, ti diciamo che alcuni potrebbero valere una fortuna, tutto quello che…

1 settimana ago

Proteggi la tua carta di credito o debito: il segreto per evitare che chiunque rubi i tuoi soldi

Per difendersi dalle truffe online, ormai sempre più frequenti, è possibile prendere alcune precauzioni: tutti…

1 settimana ago